Vulcano Archivi - Estateolie https://www.estateolie.net/it/tag/vulcano/ guida alle isole Eolie Thu, 23 Jan 2025 21:23:57 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://www.estateolie.net/wp-content/uploads/2016/03/cropped-ESTATEOLIE-LOGO-2-32x32.png Vulcano Archivi - Estateolie https://www.estateolie.net/it/tag/vulcano/ 32 32 Eolie – Quale isola scegliere? https://www.estateolie.net/it/eolie-quale-isola-scegliere/ Tue, 21 Jan 2025 07:10:50 +0000 https://www.estateolie.net/?p=14386/ Viaggiare è una delle grandi passioni dell'uomo, forse l'unica che a parità di divertimento permette di conoscere la cultura del posto che si visita.

L'articolo Eolie – Quale isola scegliere? proviene da Estateolie.

]]>
Articolo aggiornato il 20/01/2025

estate-eolie

Il più delle volte siamo alla ricerca di un’ideale esotico, che spesso inseguiamo in mete remote, distanti centinaia di migliaia di chilometri dall’Italia.

 

Molto spesso dimentichiamo che luoghi simili sono nascosti a poche miglia da casa e che l’Italia riserva ancora località incontaminate e isole paradisiache come le Eolie.

 

7 isole totalmente differenti l’una dall’altra, seppur vicine tra di loro: Lipari, Salina, Vulcano, Stromboli, Filicudi, Alicudi, Panarea sono i nomi delle isole nate dalla furia infuocata dei vulcani dove la primavera non passa mai, l’aria è dolce, il sole è testardo e la natura fiorisce sempre, ingentilisce rocce, vulcani, plateau lavici, deserti, canyon e coste a picco sul mediterraneo.

 

A circa 1:40 ore di volo da Milano, le Eolie, posizionate a nord della Sicilia, sono facilmente raggiungibili con comodi voli diretti, low cost e di linea su Catania.

 

Il punto d’imbarco più comodo e con mezzi (navi o aliscafi) più frequenti è Milazzo raggiungibile dall’aeroporto di Catania con trasferimenti diretti in meno di 2 ore.

Ma quale scegliere?

 

FILICUDI

filicudi

Vero paradiso per gli amanti del mare. Ideale per le coppie, i gruppi di amici e le famiglie, l’isola riesce a coniugare la tranquillità con l’adrenalina: oltre allo snorkeling e al diving l’isola è famosa per le escursioni alla vetta del monte Fossa delle Felci ad una altezza di circa 700 metri.


LIPARI

lipari

Lipari è una capitale cosmopolita vivace per la sua vita notturna. E’ ricca di strutture ricettive adatte ad ogni esigenza e ad ogni budget: dagli hotel ai monolocali in affitto alle eleganti ville con piscina. I sentieri, le spiagge e gli sport acquatici la rendono una meta perfetta per gli amanti dell’avventura come del relax.


VULCANO

vulcano

Gli incredibili paesaggi vulcanici di Vulcano vi stregheranno! Famosa per le sue spiagge di sabbia nera e i paesaggi lunari l’isola di Vulcano è probabilmente la più amata dagli amanti del mare. E’ un’ottima meta per le immersioni, grazie alle sue acque cristalline ed a fondali marini pieni di specie differenti.


ALICUDI

alicudi

Alicudi è conosciuta come l’isola incontaminata. Famosa per i suoi paesaggi naturali, i sentieri e i panorami, l’isola è tranquilla e ancora poco turistica.


SALINA

salina-9

L’isola verde dell’arcipelago e qui il mare è il vero spettacolo. L’attrazione principale è la scalata al Monte Fossa delle Felci. Si raggiunge percorrendo a piedi un sentiero panoramico. Incredibilmente bello e il laghetto d’acqua salata verde smeraldo tra i ciottoli neri a Lingua.


STROMBOLI

stromboli

Le bellissime e affascianti spiagge di Stromboli sono famose per la loro sabbia nera di origine vulcanica. E uno dei vulcani più attivi del mondo e famoso per le sue normalmente piccole, ma regolari esplosioni, che eruttano lava incandescente dalle diverse bocche all’interno del suo cratere sommitale.


PANAREA

PANAREA

Panarea è un’isola scenografica e mondana. Frequentata da turisti facoltosi e personaggi del jet set internazionale, che molto spesso ancorano i loro yacht lungo la costa.

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

L'articolo Eolie – Quale isola scegliere? proviene da Estateolie.

]]>
Escursioni via mare a Vulcano https://www.estateolie.net/it/escursioni-via-mare-a-vulcano/ Mon, 20 Jan 2025 10:27:28 +0000 https://www.estateolie.net/?p=11973 Partenze da Lipari e Vulcano

L'articolo Escursioni via mare a Vulcano proviene da Estateolie.

]]>
Vulcano è un’ottima base di partenza per visitare le altre isole che compongono l’arcipelago delle Eolie.

Puoi decidere di andarci in autonomia oppure partecipare a un tour organizzato. Il tour può essere privato o di gruppo. I tour di gruppo spesso sono più convenienti rispetto a una giornata organizzata in autonomia.

Questo itinerario si può compiere con mezzi propri o prendendo parte ad una escursione organizzata.

Si inizia il giro partendo dal Porto di Levante, caratteristico per le sue fumarole e per le sorgenti termali.

 

Piscina di Venere

Facendo rotta in direzione nord-ovest si aggira la penisoletta di Vulcanello; superato il canale che separa Lipari da Vulcano e continuando a costeggiare l’isola verso sud, si raggiunge la Piscina di Venere e la Grotta del Cavallo, al cui interno il riverbero dei raggi solari crea fantastici giochi di luci e di colori.

grotta-del-cavallo-vulcano
Grotta del Cavallo

Proseguendo nell’itinerario, si giunge al faro, in località Gelso, e si prosegue facendo ritorno al Porto di Levante.

asino-beach
località Gelso

Tour in barca privati da Vulcano

I tour privati mettono a disposizione la barca in esclusiva, con skipper a bordo. Sono disponibili diversi tipi di barche: dal tipico gozzo in legno a motoscafi veloci.

Si può scegliere di restare in barca per tutta la giornata o scendere a terra per una passeggiata.

 

Per questo tipo di escursione vi consigliamoSebastiano Escursioni’ Le loro imbarcazioni sono tipici gozzi eoliani, barche veloci guidate dalle sapienti mani da comandanti, giovani e preparati, che si assicureranno che il vostro tour in barca nel mare delle isole Eolie sia bello e avventuroso, ma allo stesso tempo sicuro e confortevole.

Sebastiano Escursioni con marinaio alle Eolie
Sebastiano a bordo della M/B Delizia

Sebastiano Escursioni si trova alle Sabbie Nere di Vulcano, a pochi metri dagli sbarchi di traghetti e aliscafi.

Orari aliscafi e traghetti Per Vulcano

 

Tratte e orari sono aggiornati in tempo reale e fanno riferimento alla settimana in corso.
Da aprile a ottobre le corse sono molto più frequenti. Ti consigliamo di controllare gli orari pochi giorni prima della partenza!

 

Servizio traghetti a cura di Traghettilines

Hotels, B&B e ville a Vulcano

Prenota online con conferma immediata. 12.000+ soggiorni prenotati attraverso booking.com

 


 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

L'articolo Escursioni via mare a Vulcano proviene da Estateolie.

]]>
La magia del cinema alle Eolie https://www.estateolie.net/it/la-magia-del-cinema-alle-eolie/ https://www.estateolie.net/it/la-magia-del-cinema-alle-eolie/#respond Thu, 09 Jan 2025 11:57:43 +0000 https://www.estateolie.net/?p=12935 Bianche Eolie della Panaria Film, versione integrale

L'articolo La magia del cinema alle Eolie proviene da Estateolie.

]]>
Un Viaggio Tra Storia, Arte e Natura

Le Isole Eolie, un arcipelago di straordinaria bellezza nel cuore del Mediterraneo, non sono solo un gioiello naturalistico ma anche un luogo carico di magia cinematografica. Nel corso degli anni, queste isole hanno ispirato registi e attori di fama mondiale, diventando scenari indimenticabili di film che hanno lasciato un segno nella storia del cinema. Da Ingrid Bergman a Nanni Moretti, da “Stromboli” a “Il Postino”, le Eolie sono un crocevia di arte, natura e passione.

 

Ingrid Bergman e “Stromboli”

Uno dei momenti più iconici che legano il cinema alle Eolie è il film “Stromboli” (1950), diretto da Roberto Rossellini. Questo capolavoro del neorealismo italiano vede come protagonista Ingrid Bergman, attrice già celebre a livello internazionale. La pellicola racconta la storia di una donna lituana che, dopo la Seconda Guerra Mondiale, si rifugia sull’isola di Stromboli. Qui, immersa nella natura selvaggia e sotto l’imponente presenza del vulcano attivo, affronta un viaggio interiore di lotta e resilienza. Le riprese, effettuate tra le difficoltà logistiche e i conflitti culturali, catturano l’essenza aspra e autentica dell’isola, trasformandola in un personaggio a tutti gli effetti. La storia d’amore tra Rossellini e Bergman, nata durante le riprese, aggiunge ulteriore fascino a questo capitolo della storia del cinema.

Anna Magnani e “Vulcano”

Quasi in risposta a “Stromboli”, nello stesso anno, Anna Magnani interpreta “Vulcano” sotto la direzione di William Dieterle. La Magnani, una delle più grandi interpreti italiane, porta sul grande schermo una storia di passione e vendetta ambientata sull’isola di Vulcano. I paesaggi rocciosi e l’energia primordiale del vulcano creano un contesto drammatico e poetico, enfatizzando la forza emotiva della trama. Questo film rappresenta una contrapposizione non solo narrativa ma anche personale tra la Magnani e la Bergman, con la prima che viveva un legame sentimentale con Rossellini prima dell’arrivo della diva svedese.

Nanni Moretti e “Caro Diario”

Decenni dopo, le Eolie tornano protagoniste grazie a Nanni Moretti e al suo pluripremiato “Caro Diario” (1993). Nel secondo episodio del film, il regista si avventura in Vespa tra le isole, raggiungendo Lipari, Salina e Stromboli. Il tono cambia: Moretti racconta le Eolie con ironia e leggerezza, alternando paesaggi mozzafiato a riflessioni personali. La bellezza disarmante delle isole è presentata con un tocco intimo e quotidiano, regalando agli spettatori un punto di vista originale su questo angolo di paradiso.

 

“Il Postino” e l’omaggio a Salina

Infine, è impossibile non menzionare “Il Postino” (1994), uno dei film italiani più amati di sempre, con un’interpretazione indimenticabile di Massimo Troisi. Ambientato principalmente a Salina, il film racconta l’amicizia tra il postino Mario e il poeta Pablo Neruda, interpretato da Philippe Noiret. Le spiagge nere, le vigne di Malvasia e i tramonti di Salina diventano il contesto perfetto per una storia poetica e malinconica. Troisi, che girò il film nonostante i gravi problemi di salute, donò un’umanità unica al suo personaggio, rendendo “Il Postino” un vero e proprio testamento artistico.

 

Un Patrimonio Cinematografico

Le Isole Eolie non sono solo uno sfondo, ma un’anima pulsante che interagisce con i personaggi e le storie. La loro bellezza cruda e incontaminata, i vulcani imponenti, i colori del mare e della terra creano un universo visivo capace di amplificare le emozioni e i significati dei film.

 

Queste opere cinematografiche, ciascuna a suo modo, hanno contribuito a immortalare l’essenza unica delle Eolie, rendendole protagoniste di racconti senza tempo.

Ancora oggi, visitare queste isole significa immergersi in un’atmosfera che sa di storia, poesia e magia, quella stessa magia che il cinema ha saputo cogliere e trasmettere al mondo.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

L'articolo La magia del cinema alle Eolie proviene da Estateolie.

]]>
https://www.estateolie.net/it/la-magia-del-cinema-alle-eolie/feed/ 0
Vacanze alle Eolie: 4 motivi per organizzare il viaggio https://www.estateolie.net/it/vacanze-alle-isole-eolie/ Tue, 17 Jan 2023 08:01:56 +0000 https://www.estateolie.net/?p=14507/ e trascorrere una stupenda vacanza alle Isole Eolie

L'articolo Vacanze alle Eolie: 4 motivi per organizzare il viaggio proviene da Estateolie.

]]>
Vacanze alle Eolie: 4 motivi per organizzare il viaggio
Vacanze alle Eolie: 4 motivi per organizzare il viaggio

Ci sono molte ragioni per non aver ancora deciso, a metà maggio, dove andare in vacanza: vorremmo una vacanza rilassante ma non noiosa, scoprire posti nuovi ma senza andare allo sbaraglio se non conosciamo la lingua e, se è una vacanza fra amici, spesso coniugare le esigenze e i desideri di tutti diventa davvero un’impresa.

 

Tu hai già organizzato il viaggio? Sei ancora indeciso? E allora scegli le isole Eolie per concederti il tanto meritato relax.

 

Fare una vacanza alle Eolie vuol dire vivere con il sole sulla la pelle, la bellezza negli occhi e il profumo dei fiori che stimola le narici durante le lunghe passeggiate.

 

In quest’articolo voglio aiutarti a prendere la direzione giusta e raccontarti i motivi per trascorrere le vacanze alle Eolie.

 

Il Mare e le spiagge

Uno dei motivi per andare alle Eolie? Il Mare. Le acque sono di un blu intenso e sei abbracciato dalle rocce.  Alle Eolie non ci sono lunghe spiagge di sabbia in cui passeggiare e stenderti sulla riva.

Alle Eolie le spiagge sono piccole, fatte di ciottoli, roccia e scogli da cui tuffarsi. Per arrivarci bisogna scendere (e poi risalire) lungo ripide scalinate o sentieri immersi nella natura. Ma alla fine si viene premiati da un’acqua cristallina e trasparente come forse non l’avrai mai vista.

 

Per godere a pieno delle bellezze del mare delle Eolie o di un bagno romantico in piena privacy ti consiglio di noleggiare una barca per spostarti lungo le coste.

Poiché gran parte delle coste delle Eolie è alta e rocciosa, la maggior parte delle spiagge e delle calette più belle sono accessibili solo via mare.

 

L’impressione? Quella di trovarsi in una laguna.

selfie

 

I Musei

Fare una vacanza alle Eolie è anche un piccolo viaggio nella memoria storica del posto. Isole ricche di cultura, molto suggestive per i reperti conservati nel Museo Archeologico Eoliano di Lipari  e nei due piccoli musei di Panarea e Filicudi.

 

 

I Vulcani

Stromboli è il vulcano attivo che, insieme all’Etna, ci regala sovente spettacoli pirotecnici di altissimo impatto visivo. Il vulcano dell’omonima isola, detto della Fossa o Gran Cratere non è così violento.

 

Però, anche se l’ultima eruzione è avvenuta nel 1888, il vulcano non ha mai smesso di dare prova di essere ben vivo e ancora oggi si osservano diverse attività fumarole, getti di vapore sia sulla cresta che sottomarini e la presenza di fanghi sulfurei apprezzati per le proprietà curative.

sciara-del-fuoco
Stromboli – la Sciara del Fuoco

La buona cucina

Un altro motivo per trascorre le tue vacanze alle Eolie? La buona cucina. Sì, questo è un altro modo per scoprire l’arcipelago. Esiste, anche se quasi invisibile, una realtà meditativa e lenta, un’isola slow per scelta di tempi e di ragionamenti.

 

Il resto lo fa l’affascinante contesto e i piatti profumati che escono dalle cucine dei migliori ristoranti alle Eolie.

filippino-lipari
Ristorante Filippino a Lipari

Questi sono solo alcuni motivi per trascorrere le vacanze alle Eolie. Gli altri dovrai scoprirli tu quando verrai su queste isole da sogno.

Cosa aspetti? Inizia a organizzare il viaggio, l’estate ti aspetta a braccia aperte.

 

Vuoi lasciare a degli esperti il compito di organizzarti una vacanza alle Eolie? Reality Travel, agenzia viaggi a Lipari, offre una panoramica di tutte le offerte speciali e i pacchetti vacanza proposti dagli hotel, resort e altre strutture ricettive delle isole Eolie.

 

Quì puoi prenotare il trasferimento dall’aeroporto di Catania per il porto di Milazzo in coincidenza con le partenze di traghetti e aliscafi per le Isole Eolie.

 

Hai bisogno di consigli o informazioni per organizzare la tua vacanza alle Eolie? Oppure ci sei già stato? Condividi la tua esperienza.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

L'articolo Vacanze alle Eolie: 4 motivi per organizzare il viaggio proviene da Estateolie.

]]>
Eolie: flora e fauna https://www.estateolie.net/it/flora-e-fauna-eolie/ Sun, 20 Feb 2022 08:45:22 +0000 https://www.estateolie.net/?p=12364 Nelle isole dell’ arcipelago eoliano nasce spontanea la macchia mediterranea, costituita in prevalenza da oleandri, ginestre, mirti e querce dalla foglia spinosa. Estesa ed intensa é la coltivazione di vigneti e capperi; dai vigneti si ricavano vini pregiati e genuini ad alta gradazione alcolica, fra i quali il pregiatissimo “Malvasia delle Lipari”, un vino denso, […]

L'articolo Eolie: flora e fauna proviene da Estateolie.

]]>
Nelle isole dell’ arcipelago eoliano nasce spontanea la macchia mediterranea, costituita in prevalenza da oleandri, ginestre, mirti e querce dalla foglia spinosa.

Estesa ed intensa é la coltivazione di vigneti e capperi; dai vigneti si ricavano vini pregiati e genuini ad alta gradazione alcolica, fra i quali il pregiatissimo “Malvasia delle Lipari”, un vino denso, dal sapore dolce e di colore chiaro, classificato come uno dei migliori vini da dessert.

I capperi, prodotti nelle isole di Lipari e Salina, si incontrano facilmente nelle campagne incolte, abbarbicati alle rocce o ai muraglioni di pietra. Utilizzati nella cucina locale, insieme al malvasia, sono esportati in tutto il mondo.

 


Dal punto di vista faunistico oltre all’ allevamento ovino, caprino e bovino si trova, in quasi tutte le isole, il coniglio selvatico. Gli uccelli invece sono presenti solo nel momento del passaggio.

Ricca e abbondante é la fauna ittica: nelle acque dell’ arcipelago viene praticata la pesca del pesce spada, del tonno, dell’ aragosta e del pesce azzurro (sardine, sgombri e alici), nonché la raccolta di crostacei e molluschi.

capperi e malvasia delle Lipari

Acquista online Capperi, Cucunci e Malvasia delle Lipari

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

 

L'articolo Eolie: flora e fauna proviene da Estateolie.

]]>
Architettura Eoliana https://www.estateolie.net/it/architettura-eoliana-la-cultura-eoliana-abitare/ Wed, 03 Mar 2021 09:13:29 +0000 https://www.estateolie.net/?p=12369 Case in stile eoliano. L'architettura eoliana è l'architettura tradizionale che caratterizza le costruzioni delle isole Eolie

L'articolo Architettura Eoliana proviene da Estateolie.

]]>
La cultura eoliana dell’abitare

 

La cultura eoliana dell’ “abitare” rispecchia una concezione di vita essenziale e funzionale. L’ unità di base è un cubo modulare che può essere sommato orizzontalmente o verticalmente ad altri cubi, secondo un principio di adattamento alle esigenze variabili del nucleo familiare. Ne risulta un costrutto edilizio compatto, forato da piccole aperture. I materiali edilizi adoperati sono di origine locale: blocchi di pietra lavica massiccia per le fondamenta, pietra pomice per le mura esterne, tufo per la pavimentazione delle terrazze.

L’ antica dimora è maggiormente chiusa ed ispirata ad un’ esigenza di difesa; sviluppata in verticale, offre superfici più limitate per la vita all’aperto. Il tetto a terrazzo (àstrico) è costruito in modo da consentire la raccolta dell’ acqua piovana; una loggia, sostenuta da un portico di archi, completa il piano sopraelevato.

L’ abitazione relativamente moderna si articola su un’asse orizzontale su cui si allineano, in successione, i vani di abitazione aperti sulla loggia o terrazzo (bagghiu); esso è circondato da elementi cilindrici (pulèra), che si innalzano quasi fino alla copertura del tetto.

 

Casa Falk – Stromboli

Sulle “pulère” si stende un traliccio di canne o un pergolato di vite, destinato a dare ombra di giorno e a proteggere dall’umidità, la sera.
Lungo il “bagghiu” sfila un gradino di pietra rialzato che fa da sedile (bisola). Sul terrazzo si aprono l’imbocco della cisterna, il forno (dalla tipica forma ad uovo) ed il lavatoio di pietra.

 

Sensorìa – Lipari

La solarità dei colori delle case (il bianco dell’intonaco, il giallo o il rosa) si immerge nel disegno colorato del paesaggio. Disposti intorno alla casa si trovano talvolta alcuni rustici, utilizzati a fini produttivi dalla famiglia contadina: la cantina, piccoli mulini per macinare orzo e grano, il “palmento” (frantoi per la spremitura delle olive), le “pinnate” (stalle chiuse solo su tre lati) e la “pagghiara” (stalle seminterrate di paglia e pietra).

 

La villa di Dolce e Gabbana – Stromboli

Questo tipo di casa rivela la presenza di un diverso modello di vita sociale, più sicuro ed aperto ad una intensa vita di relazioni di vicinato. Anche l’ interno delle case rispecchia questa concezione di vita, essenziale e funzionale: poche semplici suppellettili, oggetti legati ai bisogni del ciclo quotidiano ed assistenziale, la “Maidda”, lo “Scanaturi”. una povertà di arredamento che è soprattutto risparmio dello spazio e dei materiali.

 

La villa di Dolce e Gabbana – Stromboli

La nascita e l’espansione economica (dalla fine del XVIII secolo) di una borghesia agraria e mercantile promuove lo sviluppo di più complesse forme architettoniche.

case eoliane interni
Sensorìa – Lipari

La casa si amplia in altezza fino ad un secondo piano e aumenta di vani; sulle mura esterne si aprono finestre e balconi; sulla linea dell’ “astrico” si sovrappongono decorazioni a pinnacoli e volute d’ispirazione barocca.

L’ architettura religiosa costituisce un aspetto fondamentale della cultura e della società eoliana. L’eterogeneità dei modelli offre un ventaglio di soluzioni superiori a quelle dell’ architettura residenziale.

 

Questa varietà di forme non rispecchia solo l’evoluzione storica degli stili ma anche diversi modi culturali di risolvere il rapporto con il territorio e con l’ ambiente sociale.

 

Sensorìa – Lipari

Nella chiesa dell’ Annunziata a Lipari si ha l’esempio di organizzazione unitaria ed armonica dei manufatti residenziali e di culto; vi sono poi edifici religiosi obbedienti a forme culturali imposte dall’ esterno e lontane, per il loro disegno “sfarzoso”, dalla realtà economica e sociale locale; infine esempi di architettura rurale-religiosa del tutto coerenti col loro disegno “familiare”, col silenzioso inserirsi nell’ ambiente e nella vita sociale che andavano ad animare.

 

Per approfondimendi sull’architettura Mediterranea visita Vision of Home

© RIPRODUZIONE RISERVATA

L'articolo Architettura Eoliana proviene da Estateolie.

]]>
Eolie un incanto anche a settembre https://www.estateolie.net/it/eolie-un-incanto-anche-a-settembre/ Wed, 02 Sep 2020 07:34:08 +0000 https://www.estateolie.net/?p=13656/ Maggio, giugno e settembre. Questi sono secondo noi i mesi più belli per godersi le Eolie.

L'articolo Eolie un incanto anche a settembre proviene da Estateolie.

]]>
Le isole Eolie sono poco affollate, è più facile trovare spazi liberi per rilassarsi, il tempo è bello e si può fare il bagno.

 

B&B, ristoranti e negozi sono aperti ed è possibile trovare buone offerte in molti hotels, case vacanze, guest House alle Eolie!

 

Le isole Eolie, godono di un clima temperato e vantano acque limpide ed azzurre; sono geograficamente a nord della Sicilia, e sono tra le più rinomate località turistiche al mondo.

Faraglioni
Faraglioni

Storia, mito, stravaganza e seducente bellezza hanno reso l’arcipelago straordinariamente unico.

 

Grazie all’infiltrazione del mare, attraverso i millenni, si sono create insenature e grotte nelle rocce.

 

Il modo migliore per ammirare questo paesaggio pittoresco resta sempre una giornata trascorsa ad esplorare le Eolie dal mare, sia con un’escursione di gruppo o, ancora meglio, con un’imbarcazione privata con marinaio esperto.

 

Un’ottima soluzione è prenotare una gita in barca alle Eolie ad uso esclusivo.

 

Nando è una vera guida per esplorare al meglio le Eolie. E’ al comando della M/B Cerasella, un Raffaelli di 11 mt.  e può trasportare da 2 a 10 persone.

cerasella-

Nando è a disposizione per diversi tipi di tour privati intorno alle isole. Lontano dalla folla, in tutta comodità penserà a tutto.

Si potrà sostare per il bagno nelle più belle e isolate calette, e si potranno visitare le meraviglie del mare.

cerasella-10
Gita in barca con Cerasella

Per il pranzo verrà servito un leggero ma saporito pranzetto a bordo con specialità locali e frutta fresca. In alternativa potrà condurvi in uno dei tanti ristoranti lungo le coste e scoprire la vera cucina eoliana a base di pesce fresco.

cerasella-15-1

Il sonnellino a bordo dopo pranzo, cullati dalle onde, con il fresco della brezza di mare e in compagnia dei gabbiani sarà indimenticabile.

 

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

L'articolo Eolie un incanto anche a settembre proviene da Estateolie.

]]>
Eolie luogo dell’anima https://www.estateolie.net/it/eolie-luogo-dell-anima/ Thu, 07 May 2020 07:22:10 +0000 https://www.estateolie.net/?p=13647/ Un viaggio alle Eolie, ovvero suggestioni paesaggistiche e riflessioni esistenziali. Un vacanza speciale, rigenerante, purificante

L'articolo Eolie luogo dell’anima proviene da Estateolie.

]]>
Esplorare le Eolie può rivelarsi un’ avventura dello spirito, un’ imprevedibile occasione per ritrovare un nuovo equilibrio interiore, una magica soluzione degli affanni dell’ anima.
Pollara - Salina
Pollara – Salina

Un mare vertiginoso e continuamente mutevole nei suoi colori, dal cobalto al verde smeraldo.

versante-sud-ovest-lipari
Lipari versante ovest (foto A. Iacullo)

La presenza costante del mare, il suo eterno fluire sembra cadenzare lo scorrere continuo di pensieri ed emozioni.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

L'articolo Eolie luogo dell’anima proviene da Estateolie.

]]>
L’ultima grande eruzione a Vulcano 1888-90 https://www.estateolie.net/it/ultima-grande-eruzione-vulcano-eolie/ Fri, 20 Mar 2020 13:58:19 +0000 https://www.estateolie.net/?p=12391 L'ultimo grande show di Vulcano risale al 1888-90 quando il vulcano esplose facendo saltare in aria parte del cratere della Fossa e alcuni galeotti che vi lavoravano dentro, estraendo minerali di zolfo.

L'articolo L’ultima grande eruzione a Vulcano 1888-90 proviene da Estateolie.

]]>
L’ultimo grande show di Vulcano risale al 1888-90 quando il vulcano esplose facendo saltare in aria parte del cratere della Fossa e alcuni galeotti che vi lavoravano dentro, estraendo minerali di zolfo.

 

quando il vulcano esplose facendo saltare in aria parte del cratere della Fossa

Il proprietario della zona, l’inglese James Stevenson, spaventato dalla furia dell’esplosione, vendette le miniere e le terre che possedeva ad alcuni abitanti di Lipari e abbandonò per sempre l’arcipelago.

 

La sua casa, un’elegante villa ottocentesca nella zona delle sorgenti termali, si può ancora vedere, vicino al Grande faraglione.

 

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

 

L'articolo L’ultima grande eruzione a Vulcano 1888-90 proviene da Estateolie.

]]>
Piante medicinali https://www.estateolie.net/it/piante-medicinali-eolie/ Wed, 18 Mar 2020 14:13:07 +0000 https://www.estateolie.net/?p=12380 Nella splendida natura delle Eolie sono presenti alcune preziosissime rarità del regno vegetale.

L'articolo Piante medicinali proviene da Estateolie.

]]>
Il felice connubio tra un clima caldo, ma temperato, e una piovosità non troppo scarsa rende notevole la presenza di numerose specie di piante medicinali.
Spartium junceum L

Tra la vegetazione spontanea crescono diverse qualità di Ginestra (in particolare lo Spartium junceum L.), un arbusto privo di spine con steli lisci e flessuosi e fiori gialli e profumati. Fiorisce in primavera avanzata e all’ inizio dell’ estate. Nella medicina popolare siciliana si adoperava la lisciva della cenere di ginestra per bagni alle mani e ai piedi, contro i geloni e contro le tumefazioni, che si riteneva fossero causate da un arresto di sangue.

pianta del cappero

Il Cappero (Capparis spinosa) é una pianta dai morbidi rami, che da un unico ceppo di arbusto si irradiano a raggiera. E’ originaria del bacino del mediterraneo e dell’ oriente. Il cappero non é, come si potrebbe pensare, il frutto della pianta, bensì il bocciolo del fiore. Il vero frutto é una bacca ovale, chiamata in dialetto cucunciu che, se raccolto molto acerbo, é ottimo sotto aceto.

 

Ad esso é legata la particolare forma di disseminazione epizoa del cappero, che spiega gli incredibili cespugli che spuntano dai luoghi più impensati. La lucertola che, quando la bacca del cucunciu giunge a maturità e quindi si apre, si avvicina per cibarsi del liquido nel quale sono immersi i semi del cappero che restano attaccati al corpo; quando la lucertola torna al suo nido, nelle crepe dei muri, vi depone inconsapevolmente i semi del cappero.

 

Nell’ uso popolare veniva adoperato come attenuatore di una malattia, in passato molto diffusa, che comportava febbre alternante e formicolio della milza. Si pestavano, in un mortaio di marmo con un pestello di legno, la scorza della radice del cappero selvatico e la scorza della radice della noce. L’ impasto ottenuto veniva posto al mattino sulla milza e fasciato per tre settimane, rinnovandolo ogni giorno, fino alla scomparsa della febbre.

Opunzie

Le Opunzie (opuntia ficus indica Mill) dal fusto piatto e dalle foglie spinose producono frutti ovoidali di colore variabile dal giallo al rosso . I fichi d’ India, che fanno parte del paesaggio tanto da esserne quasi un simbolo, sono in realtà piante tropicali sud-americane che si sono successivamente naturalizzate e diffuse in tutto il bacino del Mediterraneo.

 

Fioriscono in primavera avanzata e in estate. Se ne utilizzano i fiori e i frutti; questi ultimi, che si raccolgono a fine estate, si consumano in genere solo freschi; si possono fare anche delle ottime marmellate e una squisita mostarda; i fiori, che si raccolgono in estate, si essiccano all’ ombra e si conservano in recipienti chiusi al riparo dalla luce. I principi attivi contenuti sono: zuccheri, stimoline vegetali, acido glutammico, citrico, malico ed ossalico e vitamina C.

 

Nella medicina popolare veniva adoperato come infuso di fiori contro l’ acidità ed i bruciori di stomaco.

Orari aliscafi e traghetti per Lipari

Tratte e orari sono aggiornati in tempo reale e fanno riferimento alla settimana in corso.
Da aprile a ottobre le corse sono molto più frequenti. Ti consigliamo di controllare gli orari pochi giorni prima della partenza!

 

Servizio traghetti a cura di Traghettilines

Hotels, B&B e ville a Lipari

Prenota online con conferma immediata. 12.000+ soggiorni prenotati attraverso booking.com



Booking.com


© RIPRODUZIONE RISERVATA

L'articolo Piante medicinali proviene da Estateolie.

]]>