Due piani per fare una sorta di viaggio virtuale alla scoperta dei mestieri di un tempo, soprattutto agricoli.
In esposizione ci sono un fratoio a trazione umana, torchi per l’olio e un mulino per il frumento. Segue una raccolta di oggetti quotidiani: le misure per controllare la quantità dei prodotti alle scarpe in pelle di capra; gli attrezzi per la pesca alle suppelletili.
In una sala al pian terreno è ricostruito l’interno di una tipica casa eoliana. Il primo piano invece è riservato alla storia dell’isola, dalle eruzioni vulcaniche ai siti archeologici fino al lavoro in salina.
Museo Civico di Lingua, via Pantano – Lingua – Tel. 0909843396
© RIPRODUZIONE RISERVATA